Il libro “Vita di Dante, i giorni e le opere” di Emilio Pasquini è stato molto interessante perché ha trattato tematiche che dovrò affrontare nel corso del triennio riguardante questo grande poema. Allo stesso tempo ho trovato difficoltà nel leggerlo perché l’autore ha intrecciato i racconti del vissuto, della politica e dei testi di Dante, per la mia esperienza, in modo complicato. Quello che mi è rimasto più impresso è stato l’amore che Dante ha provato per Beatrice, una ragazza fiorentina appartenente alla famiglia Portinari, che morirà neanche ventenne nel 1290. Fu la donna che amò ed esaltò prima nella Vita nova e poi nella Divina Commedia. Di Dante non conosciamo neppure una riga o una firma autografa e neppure un manoscritto posseduto da lui o che conservi tracce di una sua lettura e tutte le copie delle sue opere risultano posteriori alla sua morte. Sono scarsi anche i documenti che riguardano Dante come uomo e come personaggio politico. Nacque tra il maggio e il giugno del ...
Titolo: Fuochi D’artificio Autore: Andrea Bouchard Il libro narra di una avventura partigiana e una straordinaria storia d’amore e di amicizia. Si svolge nelle Alpi Piemontesi, negli anni cruciali della Resistenza. I protagonisti sono 4 giovanissimi che decidono all’insaputa di tutti e a proprio rischio e pericolo di aiutare i partigiani a combattere la guerra di Resistenza. Giorno dopo giorno Marta, sorella minore di marco, dimostra un’intelligenza acuta, un insospettato coraggio coraggio, dovuto anche dal suo amore verso la propria patria e una formidabile capacità di risoluzione dei problemi. Dopo essere diventata amica di un ufficiale tedesco, grazie al proprio aspetto, infatti era magrolina, bionda, molto chiara di carnagione con due bellissimi occhi verdi e al suo saper parlare il tedesco, compirà delle missioni che la faranno diventare la mente e l’elemento indispensabile del gruppo, tanto da essere considerata una partigiana di rispetto dal capo stesso dei part...
Siete appassionati di libri gialli storici? Allora, in questo caso, non potete perdervi la lettura de “I delitti della Medusa”, un grande successo internazionale di Giulio Leoni, uno degli scrittori italiani di gialli storici e narrativa del mistero più conosciuti all’estero, grazie anche alla fortunata serie dedicata alle avventure investigative di Dante Alighieri, tradotti in tutti i maggiori paesi del mondo. In questo romanzo, ambientato nella Firenze del 1300, Dante, priore della città, riceve l’incarico di indagare su un orrendo delitto: nel nuovo palazzo dei priori, ancora in costruzione, viene trovato il corpo decapitato di una donna, appeso tra le ali di un enorme carro allegorico a forma di aquila imperiale. Dalla elegante e ricca veste intrecciata con fili d’argento, Dante capisce subito che si tratta della bellissima Vana del Moggio, cantatrice molto amata e conosciuta da tutti i cittadini. Inizia così la sua scrupolosa investigazione che lo porterà ad inoltrarsi nella ...
Commenti
Posta un commento